top of page

LE BARCHESSE

Le Barchesse del seicento ospitavano un tempo gli animali e le famiglie contadine dei così detti mezzadri. Questi luoghi testimoniano la vita di un tempo fatta di duro lavoro ma anche di istanti vivaci che si svolgevano all'interno dell'antica corte. Questi luoghi un tempo ospitavano infatti la gestione delle diverse attività agricole (l’esposizione delle granaglie, il ricovero del bestiame, l’asciugatura del tabacco, i fienili, le cantine, il granaio, etc.)

L'antico granaio così come la casa contadina altro non sono che porzioni distinte della stessa proprietà, che ne completano il quadro generale.

IMG_2493.HEIC

I visitatori potranno vedere da vicino come avveniva la gestione dell’attività agricola nei suoi aspetti più amministrativi e pratici, nei luoghi della vita di tutti i giorni e, contemporaneamente, immergersi in una atmosfera realmente inconsueta e rara potendo, tuttavia, declinarla sui valori e gli interessi più moderni.

 

I visitatori saranno accompagnati da guide che illustreranno i luoghi e potranno essere accolti anche dall’attività agrituristica già attivata in una parte del complesso.

Visite

Le visite sono possibili da ottobre a maggio, la prima domenica del mese, dalle 16 alle 19.

E' possibile visitare la mostra solo su appuntamento:

Scrivici a cortepomaimuneratti@gmail.com

bottom of page